Home

  • Mona Eltahawy: il twit della rivoluzione Mercoledì 21 Marzo alle ore 17 in Via Azzo Gardino 23, il Dipartimento di Discipline dellaComunicazione e il Dipartimento di Scienza Politica dell’Università di Bologna, incollaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, organizzano l’incontro: “Spiegare laprimavera araba ai media americani. Mona Eltahawy tra giornalismo e rivoluzione”.L’evento vedrà la partecipazione di Mona Eltahawy, blogger, giornalista e attivista per i dirittidelle donne. Mona è editorialista per diverse testate americane e internazionali, tra cui TheWashington Post, International Herald Tribune, Toronto Star e Jerusalem Report, ed è spessoospite come analista di questioni mediorientali sui principali news network della televisioneamericana, tra cui CNN.Nel novembre 2011, mentre si trovava al Cairo, Mona ...
    Inviato in data 20 mar 2012, 07:22 da Mauro Sarti
  • Bologna, il Caso Spampinato all'Università Martedì 20 marzo 2012 al dipartimento di Discipline della comunicazione di Bologna, lo spettacolo sulla storia del giornalista siciliano ucciso nel 1971 dalla mafia. A seguire dibattito con il fratello Alberto Spampinato, Gerardo Bombonato, Serena Bersani, Franco Farinelli, Mauro Sarti e l’autore Roberto Rossi  Il 20 marzo 1994 la giornalista Ilaria Alpi viene assassinata a Mogadiscio. Esattamente 18 anni dopo, il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi vuole ricordare a Bologna la sua figura e quella di Miran Hrovatin, l’operatore ucciso nello stesso agguato, mettendo in scena all’Università l’inchiesta drammaturgica sul Caso Spampinato, altra vittima, questa volta della mafia, caduta sotto il fuoco di sei colpi di pistola esplosi la notte del 27 ottobre 1972. Quarant’anni ...
    Inviato in data 9 mar 2012, 08:54 da Mauro Sarti
  • La città delle donne: Piazza Grande di marzo è in strada Mariana, Pina, Ana. Sono i nomi delle donne che vivono in strada, tra il binario 11 della Stazione Centrale e i dormitori di via Capo di Lucca e Madre Teresa di Calcutta. Le loro storie sono raccontate nell’inchiesta del numero di marzo di Piazza Grande dedicato alle donne in povertà. Sono storie che parlano di vite segnate dalla violenza, da drammi familiari e, sempre più spesso da migrazioni e perdita del lavoro. “Le statistiche dicono che le persone senza dimora sono prevalentemente uomini – racconta Oana Parvan dalle pagine del giornale – ma ogni 9 uomini c’è 1 donna che condivide la stessa condizione e il fenomeno riguarda un numero sempre maggiore”. Le donne però si vedono poco per strada ...
    Inviato in data 29 feb 2012, 07:47 da Mauro Sarti
  • "LasciateCientrare", giornalisti a Bologna Aiutare i giornalisti a raccontare meglio quello che succede in termini di politiche migratorie. È uno degli obiettivi degli incontri di formazione organizzati da LasciateCientrare, la campagna per la rimozione del divieto di accesso alla stampa a tutti i Centri di identificazione ed espulsione (Cie) e Centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara), in collaborazione con la Federazione nazionale della stampa e l’Ordine nazionale dei giornalisti. Dopo il primo incontro, svoltosi a Roma lo scorso 30 gennaio presso la sede della Fnsi, il secondo appuntamento di “Cie e Cara – Istruzioni per l’uso?” sarà all’Ordine dei giornalisti di Bologna (strada Maggiore, 6). “Lo scopo è fare formazione sui diritti – racconta Raffaella Cosentino, della Campagna LasciateCientrare – perché i giornalisti ...
    Inviato in data 12 feb 2012, 14:19 da Mauro Sarti
  • L'Informazione: quanto costa la solidarietà? Quanto costa la solidarietà? E esprimere preoccupazione? Poco più di un “ilike” su facebook. Eppure non vedo vergogna tra i tanti attestati di sostegno che stanno ricevendo i 36 colleghi de l’Informazione di Bologna. Modena e Reggio Emilia che rischiano, oggi più di ieri, di finire senza un lavoro dal primo di febbraio. I giornali si possono fare bene, male o così così. Possono avere un progetto editoriale che si possa definire tale, oppure barcamenarsi tra finanziamenti pubblici e fumose  operazioni di network tra quotidiani, radio e tv come , almeno nelle intenzioni iniziali, aveva provato a fare la dirigenza del giornale. A Bologna L'Informazione è il giornale più piccolo, ma potenzialmente votato alla provincia, alla cultura e allo ...
    Inviato in data 17 gen 2012, 12:58 da Mauro Sarti
  • Bologna in due minuti, un video per Univercity “Univercity: vivere e studiare a Bologna”, il primo contest audiovisivo rivolto a studenti e neolaureati, che hanno vissuto o stanno vivendo l’esperienza di studiare e vivere a Bologna.” Univercity – Expo Città per gli Studenti  è l'evento che si svolgerà nel mese di febbraio nella città di Bologna, in contemporanea con Alma Orienta, la rassegna che l’Università di Bologna dedica agli studenti delle scuole superiori che stanno scegliendo il loro percorso di studi e che ogni anno attira circa 27.000 ragazzi provenienti da diverse regioni italiane. Un’occasione per presentare Bologna, le sue istituzioni e i suoi servizi agli studenti che vi abitano o che verranno ad abitarla per frequentare l’università.Univercity – Expo Città per gli ...
    Inviato in data 18 dic 2011, 09:29 da Mauro Sarti
  • Crossing Tv, fine delle trasmissioni BOLOGNA – Il premio più importante è arrivato solo pochi giorni fa, con la vittoria ai Teletopi, gli Oscar delle web tv italiane. Ma ormai la decisione era presa: Crossing tv, la web tv interculturale nata a Bologna quattro anni fa, chiude le attività. “Chiudiamo in bellezza”, spiega Silvia Storelli, ideatrice del progetto, “sapendo che il nostro obiettivo educativo e sociale è stato raggiunto”. L’ultimo video pubblicato, “Calcio a Sadiki” (http://www.crossingtv.it/video/extravisioni/episodio-241calcio-a-sadiki), è anche il più premiato: si è aggiudicato il concorso Videominuto di Prato ed è stato fondamentale per la vittoria come migliore web tv di denuncia ai Teletopi. Nata per far esprimere i giovani di origine straniera e non, in ...
    Inviato in data 6 dic 2011, 04:57 da Mauro Sarti
  • Sparategli!, viaggio nel Terzo Mondo degli immigrati Martedì 22 novembre, alle ore 18 presso la libreria Feltrinelli di Bologna (piazza Ravegnana, ingresso libero) verrà presentato il libro ‘Sparategli! Nuovi schiavi d’Italia’ del giornalista Jacopo Storni, viaggio-inchiesta nel ‘Terzo Mondo d’Italia’ attraverso le condizioni più disumane e nascoste nelle quali vivono gli immigrati. Oltre all’autore, interverranno Amelia Frascaroli (assessore alle politiche sociali del Comune di Bologna) e Mauro Sarti (giornalista di Redattore Sociale).Il libro, formato da 22 capitoli, è suddiviso in sei sezioni, ognuna delle quali rappresenta una drammatica condizione di vita degli immigrati: gli schiavi, i baraccati, i disperati della strada, i perseguitati, i prigionieri, i morti. Tanti i protagonisti del libro: dalle nigeriane minorenni costrette a prostituirsi a Castel Volturno agli ...
    Inviato in data 20 nov 2011, 01:49 da Mauro Sarti
  • Su guerriglia e nonviolenza Dopo il 15 ottobre 2011, non ci resta - desolati - che tornare a rileggersi Aldo Capitini.  "… nel riconoscere i limiti del metodo elettorale e parlamentare, i fautori della guerriglia ritengono che al posto della “illusione elettorale”, abbia maggiori probabilità di successo per la trasformazione della società il loro modo di combattimento e di costruzione politica, sulla base del partito unico; i fautori del metodo nonviolento, muovono dal rifiuto della guerra, e tendono ad attuare il principio della massima democratizzazione, in aggiunta al metodo elettorale, mediante un vastissimo controllo, informato e attivo, con la disposizione a contrastare a tutto ciò che è ingiustizia, oppressione, sfruttamento: contrastando non solo a che ci siano sfruttati dal capitalismo, ma anche a che ci siano privati ...
    Inviato in data 16 ott 2011, 05:15 da Mauro Sarti
  • Piazza Grande, in Sala Borsa il laboratorio di giornalismo sociale, via alle iscrizioni Aperte le iscrizioni al laboratorio di giornalismo sociale promosso dall’associazione Amici di Piazza Grande. Il giornale dei senza dimora bolognesi promuove un corso di formazione per studenti, volontari e aspiranti giornalisti sui temi dell’informazione sociale, politica, ambientale e della comunicazione multimediale. Ai seminari parteciperanno grandi firme del giornalismo (Alberto Nerazzini di Report, Luca Rosini di Anno Zero, Pif  volto noto di Mtv), il sindaco Virginio Merola, Carlo Lucarelli, Andrea Segrè.  Personaggi del mondo politico e culturale, fotoreporter e giornalisti televisivi, mentre tre workshop su carcere, immigrazione e senzacasa funzioneranno come un vero e proprio laboratorio di scrittura giornalistica.  Le lezioni cominciano venerdì 4 novembre,  dalle ore 17 alle 19, nei locali di Urban Center-Sala Borsa in Piazza ...
    Inviato in data 6 ott 2011, 06:27 da Mauro Sarti
Post visualizzati 1 - 10 di 59. Visualizza altro »

Comments